Sono trascorsi 42 anni dalla Strage di Via Fani
Sono trascorsi 42 anni dalla Strage di Via Fani ad opera delle Brigate Rosse, da quel 16 Marzo 1978, quando il Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro fu rapito e gli uomini della sua scorta furono uccisi.
Oggi non si ricorda solo il sacrificio di Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Francesco Zizzi, Giulio Rivera e Raffaele Iozzino, ma si ricorda uno dei più pericolosi tentativi di sovvertire con la forza la democrazia e lo stato di diritto nel nostro Paese e come tale va ricordato per onorare la memoria di chi ha dato la sua vita per difenderlo.
Un anniversario che ci riporta ad una delle pagine più buie della nostra storia e della nostra democrazia.
Oggi a distanza di 42 anni il Paese è di fronte ad un’altra difficile sfida.
L’emergenza che stiamo vivendo fa passare tutto in secondo piano ma – oggi come non mai – credo sia importante ricordare il nostro passato per ricordarci che, ogni volta che abbiamo dovuto affrontare
prove difficili, il Paese è riuscito a superarle e ad uscirne piu forte di prima ed è ciò che accadrà anche oggi.
